Alessio ManicaAttività Politica Interrogazione n. 3905/XVI – Finanziamento e tempi di realizzazione dell’ice rink di Piné

Interrogazione n. 3905/XVI – Finanziamento e tempi di realizzazione dell’ice rink di Piné

Trento, 1 settembre 2022

Interrogazione n. 3905
Ice Rink Pinè: facciamo un po’ di chiarezza

.
Il Consiglio comunale di Baselga di Pinè il 29 luglio u.s. ha approvato il rendiconto all'esercizio finanziario 2021 e la conseguente variazione di assestamento generale stanziando 320 mila euro per la progettazione preliminare delle opere, ammissibili a finanziamento provinciale, previste presso lo stadio del ghiaccio sede delle gare di pattinaggio di velocità previste per le Olimpiadi Invernali del 2026, delegando alla Provincia tutte le ulteriori fasi progettuali, la gara per l'affido lavori, la direzione lavori e le varie fasi costruttive.

Ricordiamo che i lavori da eseguire per rendere utilizzabile per le Olimpiadi l’impianto esistente prevedono la sua riqualificazione, l’adeguamento dell’Ice Rink e la ristrutturazione del palazzetto esistente. Più nel dettaglio è previsto il rifacimento della piastra del ghiaccio da 400 m con la sostituzione del sistema di refrigerazione ad ammoniaca con soluzioni più sostenibili, la realizzazione di una nuova copertura sopra l’anello, nuovi impianti di condizionamento, deumidificazione e illuminazione funzionali allo svolgimento delle gare olimpiche nel rispetto dei particolari requisiti tecnici richiesti dalle competenti Federazioni Sportive Internazionali e dal CIO.

La Giunta provinciale nella presentazione dell’assestamento di Bilancio 2022 ha indicato un incremento di 34 milioni di euro per gli interventi sugli impianti sportivi (Tesero, Predazzo e Pinè) in cui saranno disputate le Olimpiadi 2026. C’è però un po' di confusione sulle cifre in quanto nelle dichiarazioni del sindaco di Pinè si legge: “La Provincia in sede di assestamento di bilancio ha confermato l'impegno di 55 milioni di euro: 15 milioni per rinnovare e ammodernare l'attuale impianto e 40 milioni per la copertura della pista olimpica”. Non si comprende quindi quanti sono effettivamente gli stanziamenti a bilancio previsti per l’impianto di Baselga di Pinè e considerati i tempi ristretti per la realizzazione degli interventi la cosa non può non destare preoccupazione.

Nel frattempo, la Giunta provinciale ha recentemente deliberato di affidare a un commissario straordinario la realizzazione degli interventi, vista la complessità tecnica e la necessità di assicurare un presidio tecnico-amministrativo qualificato. 

Tutto ciò premesso,

si interroga la Giunta e l’assessore competente per sapere:

  1. quale sia la situazione attuale, ovvero lo stato del progetto, dei finanziamenti ed i tempi previsti per la “ristrutturazione” dello stadio del ghiaccio;
  2. quale sia l'esatto stanziamento complessivo per gli interventi previsti sullo stadio del ghiaccio di Baselga di Pinè per adeguarlo ai requisiti tecnici richiesti dalle Federazioni Sportive Internazionali e dal CIO;
  3. se, e in che modo, il CIO si è espresso sul progetto di ristrutturazione/adeguamento dell’impianto;
  4. se sia stato redatto un business plan sui costi di gestione della nuova struttura;
  5. come intenda la Giunta affrontare la questione della gestione e dei suoi costi poste le evidenti sproporzioni tra le capacità finanziarie del Comune e l’investimento previsto.

A norma di regolamento chiedo risposta scritta.


Cons. Alessio Manica