Alessio ManicaAttività Politica Interrogazione n. 2083 -Pubblicità della procedura di VIA relativa alla realizzazione di una centrale idroelettrica ad acqua fluente sul fiume Adige
immagine consiglio provinciale

Interrogazione n. 2083 -Pubblicità della procedura di VIA relativa alla realizzazione di una centrale idroelettrica ad acqua fluente sul fiume Adige

Ill.mo Signor

Bruno Dorigatti

Presidente del Consiglio provinciale

SEDE

 

Interrogazione n.  2083

Pubblicazione e pubblicizzazione della documentazione relativa ai progetti sotto procedura di VIA

La legge provinciale sulla valutazione d'impatto ambientale (VIA) (lp 17 settembre 2013, n. 19) prevede al comma 1 dell’articolo 10 che “La struttura provinciale competente informa i cittadini sulle procedure di VIA e di verifica di assoggettabilità a VIA, pendenti e concluse, rendendo pubblici i dati progettuali e ambientali, a partire dalla fase di avvio, inclusa la consultazione preliminare”. Lo stesso comma stabilisce altresì che “I documenti relativi sono resi disponibili in formato elettronico sul sito internet dell'autorità competente entro il giorno successivo alla loro acquisizione”.

La ragioni per le quali è previsto che tutti possano prendere visione di detta documentazione sono inequivocabilmente chiarite dai comma 2 e 9 del medesimo articolo, nella misura in cui questi stabiliscono che chiunque possa “presentare proprie osservazioni scritte alla struttura provinciale competente, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi”, e che dette osservazioni la Provincia sia tenuta ad esaminarle: “Sono esaminate e valutate e confluiscono nel rapporto istruttorio, anche ai fini dell'adozione del provvedimento di VIA, le osservazioni pervenute ai sensi di quest'articolo”. Il termine previsto per detta “partecipazione pubblica” è di sessanta giorni dalla presentazione della domanda.

Ciononostante,  il sito internet del VIA, nella sezione relativa alle procedure in atto, non ha ad oggi ancora dato notizia dell’avvenuta riattivazione il 9 settembre scorso (riattivazione per estinzione della moratoria e approvazione del nuovo Piano di tutela delle acque) della procedura riguardante la realizzazione di una centrale idroelettrica ad acqua fluente sul fiume Adige che interessa i Comuni di Pomarolo e Volano con le opere di sbarramento, produzione e restituzione, e il Comune di Nomi, con il rigurgito delle acque, presentata da Aquafil Power e Sws Engineering.

Detta mancata comunicazione (la pagina riferisce ancora erroneamente che “L'istruttoria è stata sospesa su richiesta del proponente in data 10 settembre 2013”) non è priva di criticità in quanto toglie alla popolazione uno degli strumenti principali per la propria tempestiva entrata in conoscenza, per il conseguente possibile approfondimento, nonché per la successiva già richiamata possibilità di partecipazione all’iter valutativo con specifiche osservazioni e suggerimenti (possibilità che già oggi risulta decurtata di quattordici giorni su sessanta) previsti per legge.

Simili criticità sono vieppiù aggravate dall’evidente allarme che su tale specifico progetto era già stato manifestato dalla gran parte dei comuni interessati, nonché dalle molte perplessità ed evidenti contrarietà che già prima della moratoria (e precisamente il 20 dicembre 2012) erano emerse durante la conferenza dei servizi inerenti l'opera in questione, compreso il parere negativo del Servizio Bacini Montani (che aveva evidenziato otto rilievi critici alla base del proprio parere negativo) nonché quelli del Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale e del Servizio Foreste e Fauna (che a loro volta avevano sottolineato problematiche ambientali degne di nota e valutazione).

  

Tutto ciò premesso, interrogo il Presidente della Giunta provinciale e l’Assessore competente per sapere:

  1. a cosa detto ritardo sia dovuto;
  2. in che tempi è previsto si potrà porre rimedio a detta mancanza;
  3. se è loro intenzione prevedere un prolungamento dei tempi stabiliti onde rimediare alla violazione di legge qui esposta.

 

A norma di regolamento, chiedo risposta scritta.

 

cons. Alessio Manica

Trento, 23 settembre 2015

 

Scarica allegato, QUI