In Trentino la casa è un problema

Trento 16/03/2023 di Alessio Manica Argomento di assoluta urgenza in questo momento in Trentino è sicuramente quello della casa, che si parli di edilizia popolare, di carenza di alloggi nelle zone turistiche, di caro affitti o di senza tetto. Situazione sulla quale si è aggiunto l’effetto della crisi energetica e dei costi delle materie prime, ma che oggettivamente in questa legislatura non è stata per nulla affrontata. Proprio per questo motivo abbiamo chiesto come minoranze nell’ultimo Consiglio...

La montagna tra caldo e siccità

Trento, 10/03/2023 Di Alessio Manica Quello che stiamo vivendo dall’anno scorso è un brusco risveglio dall’idea che la risorsa acqua fosse, almeno in Trentino, sufficiente e anzi sovrabbondante, una garanzia certa per abitanti, coltivazioni, imprese, usi ricreativi e soprattutto fonte inesauribile di ricchezza economica grazie allo sfruttamento idroelettrico. La cronaca ci sbatte invece in faccia lo scenario di un inverno tra i più caldi e asciutti di sempre e di un’estate che sarà probabilmente più critica di...

Ospedale di Cavalese, tra ombre e millantata partecipazione

15/01/2023 di Alessio Manica Di aspetti non chiari nella vicenda dell’ospedale di Cavalese ce ne sono molti, e alcuni di questi sono rimasti opachi nonostante le molte sedute della Commissione consiliare competente e del Consiglio provinciale stesso dedicate al tema. Ritengo per questo necessario riflettere su due aspetti profondamente inerenti il ruolo e le competenze del decisore pubblico. Il primo attiene al completo stravolgimento del corretto iter di pianificazione dello sviluppo di un territorio che emerge da...

Il tunnel del Baldo, progetto irresponsabile

Intervento pubblicato su "Il T" in data 06/01/2023 di Alessio Manica C’è di che rabbrividire nel vedere nuovamente sulla stampa la proposta di tunnel tra il lago di Garda e e la Vallagarina e nel vedere alcune dichiarazioni di amministratori come quella della sindaca di di Riva che nel 2023 afferma serenamente e convintamente che ogni opera viabilistica porta progresso. Nel buttare li un’opera da 1 miliardo di euro ( ovviamente più o meno ..) si vede...

Centrosinistra, road map per scegliere il candidato

Trento, 21/12/2022 Editoriale pubblicato su "il T" del 06/12/2022 di Alessio Manica, Consigliere provinciale Quanto grande è il cambiamento che stiamo vivendo? Quanto è vasta la sofferenza del pianeta? Quanto è cambiata la società in questi ultimi difficili anni? Quanto è ampia la fetta di popolazione che si sente ai margini? Come possiamo affrontare la sfida dell'equità dello sviluppo in questo nuovo scenario globale? Questi sono solo alcuni degli interrogativi dai quali tutti noi dovremmo partire - e...

Valdastico, ennesima debacle

di Alessio Manica Pubblicato dal quotidiano "Il T" in data 08/11/2022 C’è di che rimanere sconcertati nel leggere in questi giorni la cronaca relativa all’ennesima puntata della vicenda Valdastico; che ora si è arricchita con la prima adozione da parte della Giunta provinciale della variante al Piano Urbanistico Provinciale (PUP) che nelle intenzioni deve garantire la conformità urbanistica di un collegamento autostradale tra Veneto e Trentino attraverso le Valli del Leno e intersezione con la A22 a...

Acqua ed energia: servono strategie serie, non sparate elettorali

Si continua a navigare a vista. La Giunta provinciale, nel “pacchetto” di iniziative a scopo elettorale - comprensivo tra l’altro dell’altisonante studio sul presunto indotto economico del concerto di Vasco e dei 180 euro erga omnes per le utenze elettriche da erogarsi nel 2023 - ha ben pensato di approvare anche un disegno di legge per prorogare di 4 anni e 4 mesi le grandi concessioni idroelettriche in scadenza a fine 2024, a fronte di...