Alessio ManicaAttivitàAttività Politica

Interrogazione n. 4361/XVI – Impatto delle nuove norme sulle aree di protezione dei laghi sull’ecosistema ed il paesaggio

Trento, 3 marzo 2023 Interrogazione n. 4361/XVI Quale impatto delle nuove norme sulle fasce lago Con la legge collegata alla manovra di bilancio provinciale 2023 è stato modificato, su iniziativa della Giunta, il comma 3 bis dell’articolo 119 della legge provinciale sul governo del territorio 2015 che detta “Disposizioni per le aree ricettive”. Il comma 3 bis a sua volta richiama l’articolo 22 delle norme di attuazione del piano urbanistico provinciale rubricato “Aree di protezione dei laghi”. Quest’ultimo articolo prevede...

Interrogazione n. 4356/XVI – Diverse rappresentazioni della realtà sulla presentazione del PPP per il nuovo ospedale di Cavalese

Ill.mo Signor Walter Kaswalder Presidente del Consiglio provinciale SEDE Trento, 02 marzo 2023 Interrogazione a risposta immediata n. 4356 Nuovo ospedale di Cavalese, chi non dice il vero? Il 27/02/2023 la Quarta commissione consiliare ha audito l'ex sindaco di Cavalese Welponer in merito al PPP per il nuovo ospedale di Cavalese. Come riportato dall’Ufficio stampa del Consiglio, Welponer ha ribadito di essere stato convocato il 16/01/2020 a Trento dinanzi al Presidente Fugatti, all’Assessore Segnana, al Direttore Nicoletti e ai Dirigenti De Col...

Interrogazione n. 4279/XVI – Soppressione di posti letto del servizio psichiatrico dell’ospedale di Arco

Ill.mo Signor Walter Kaswalder Presidente del Consiglio provinciale SEDE Trento, 02 febbraio 2023 Interrogazione a risposta immediata n. 4279 Quale futuro per il Servizio psichiatrico di Arco? Non passa ormai giorno senza una cattiva notizia relativa alla sanità pubblica trentina. Stante le promesse elettorali questa sarebbe dovuta uscire dai cinque anni di Giunta Fugatti rinforzata e rinnovata, tanto a Trento quanto nelle Valli, e invece ci troviamo con una sanità con meno risorse, con meno professionisti, con meno servizi e con meno...

Interrogazione n. 4264/XVI – Costi e tempi di realizzazione della Trentino Guest Platform

Trento, 31 gennaio 2023 Interrogazione a risposta scritta n. 4264 Costi e tempi di realizzazione della Trentino Guest Platform Come si legge sul sito della Trentino School of Management (TSM), “La conoscenza ha un'importanza fondamentale in qualsiasi processo di sviluppo economico e di innovazione sociale e gioca un ruolo decisivo anche nel turismo, uno dei settori economici più importanti dell'economia trentina. Una prenotazione online di una stanza d'albergo, un passaggio in auto acquistato su una piattaforma digitale o...

Interrogazione n. 4260/XVI – Nuovi bacini idrici sul Monte Bondone

Trento, 31 gennaio 2023 Interrogazione n. 4260/XVI Quanti bacini sul Monte Bondone? Da anni ormai si parla di un nuovo bacino di raccolta dell’acqua per l’innevamento delle piste da sci del Bondone. A quanto pare Trento Funivie, la società che gestisce gli impianti del Monte Bondone, il cui maggiore azionista è Trentino Sviluppo, ha individuato 12 siti differenti potenzialmente adatti per la costruzione del nuovo bacino. Impianto che, se sono veri i numeri riportati dal presidente Fulvio Rigotti,...

Interrogazione n. 4257/XVI – Vallo tomo a protezione di Valdiriva

Trento, 27 gennaio 2023 Interrogazione n. 4257/XVI Vallo tomo a protezione di Valdiriva: è possibile un’opera meno impattante? L’intervento immaginato dalla Provincia per proteggere le abitazioni e l’area produttiva in località Valdiriva di Rovereto ha suscitato sconcerto e preoccupazione per le sue dimensioni, per l’impatto visivo e idrogeologico, per il considerevole consumo di territorio agricolo che richiede. Per mitigare la pericolosità dell’Adige la Provincia prevede di realizzare un vallo tomo lungo oltre 600 metri, altro quasi 3 metri...

Interrogazione n. 4252/XVI – Riattivare l’osservatorio economico-finanziario degli enti locali

Trento, 25 gennaio 2023 Interrogazione n. 4252 Perché l’Osservatorio economico finanziario sugli enti locali non è più aggiornato? L’Osservatorio economico-finanziario degli enti locali, istituito nel 1997, secondo la declaratoria che appare sul sito della Provincia, dovrebbe gestire le banche dati riguardanti gli aspetti economici, fisici e finanziari degli enti locali; effettuare lo studio e l’analisi delle politiche di gestione delle amministrazioni locali finalizzate a fornire proposte per migliorare l’efficienza, l’efficacia e l’economicità dei servizi erogati; fornire supporto tecnico-informativo...